Presentazione "La galassia dei dementi" di Ermanno Cavazzoni

Martedì 27 novembre, ore 20.30, presso:
Biblioteca comunale di Imola,
presentazione del romanzo "La galassia dei dementi", Ermanno Cavazzoni La nave di Teseo. Interverranno l'autore e Giorgio Zabbini.





Nella pianura padana emiliana intorno al 6000 d.C. un’invasione aliena distrugge le città: sopravvivono solo i sistemi industriali costruiti nel sottosuolo e la tecnologia prende il sopravvento. I pochi umani rimasti sono esposti a nuovi e terribili rischi.
Nella dimensione fantascientifica surreale, sfrenata e ironica, descritta da Cavazzoni anche nel suo più recente libro La galassia dei dementi (La nave di Teseo, 2018), finalista del premio Campiello, il futuro appare sospetto e inquietante, ma anche stranamente familiare.

Ermanno Cavazzoni, nato a Reggio Emilia, vive a Bologna, dove è docente di poetica e retorica all’Università. Definito intellettuale felicemente “disorganico”, è autore di libri di narrativa, da "Il poema dei lunatici" (1987), da cui ha tratto con Federico Fellini la sceneggiatura per il film "La voce della luna", a "Gli eremiti del deserto" (2016). È stato con Gianni Celati e altri ideatore e curatore della rivista “Il semplice”.

Presentazione "Tutto male finché dura" di Paolo Zardi


Sabato 17 novembre, ore 17:30
presso Libreria Mondadori - Palazzo Monsignani
Via Emilia 71, Imola
presentazione del libro "Tutto male finché dura"
di Paolo Zardi.
Feltrinelli Editore
dialoga con l’autore Muriel Pavoni.


Lui è un uomo che vive di espedienti e raggiri e, proprio a causa di uno dei mille nomi falsi che usa, la polizia lo scambia per un criminale e lo arresta. Due mesi dopo esce dal carcere, ma ormai ha perso tutto: la sua casa e lo studio dentistico dove praticava la professione di cavadenti abusivo sono stati, sempre abusivamente, occupati. Come se ciò non bastasse, deve 70.000 euro a un usuraio e due robusti criminali gli danno la caccia per riscuoterli. Ha solo qualche banconota in tasca e tre settimane per procurarsi il denaro – in caso contrario perderà i suoi attributi! Decide così di ripresentarsi a casa di Marta, la moglie che aveva abbandonato insieme alle loro due figlie, Elisa di sedici anni e Lucia di quasi nove. Conta sulla sua compassione per convincerla a farsi dare dei soldi, nonostante lei fatichi a mantenere se stessa e le figlie, e nello stesso tempo spera che il padre, gravemente malato (e con il quale non ha rapporti da anni), muoia e gli lasci l’eredità che lo renderebbe ricco. Nell’attesa, inizia a svolgere qualche lavoretto – estorsioni, per lo più – per un tale che ha conosciuto in galera, ma quello che riesce a recuperare è sempre troppo poco. Ci vorrebbe un colpo grosso, l’aggancio giusto, che un giorno arriva davvero... Passerà sopra i sogni delle figlie pur di portare a termine la sua missione e salvare la pelle? Zardi ci mette davanti a un protagonista incorreggibilmente scorretto, sempre curioso e quasi candido nel perseguire il proprio tornaconto, i propri bisogni e desideri. Un “cattivo simpatico”, con cui ci troviamo, nostro malgrado, a solidarizzare. Attraverso i suoi giri a vuoto, Tutto male finché dura – romanzo amaramente esilarante, a metà strada fra il picaresco e il pulp – compone con ironia e crudezza un quadro della nostra contemporaneità (il sesso, le chat erotiche clandestine, le città, la famiglia), che appare degradata, senza mai diventare degradante.

Paolo Zardi, nato a Padova nel 1970, ingegnere, ha esordito nel 2008 con un racconto nell’antologia Giovani cosmetici (Sartorio). Ha pubblicato il romanzo breve Il Signor Bovary (Intermezzi, 2014) e i romanzi La felicità esiste (Alet, 2012), XXI Secolo (Neo Edizioni, 2015), con cui è stato finalista al Premio Strega 2015, e La passione secondo Matteo (Neo Edizioni, 2017). Per Feltrinelli ha pubblicato, nella collana digitale Zoom Flash, Il principe piccolo (2015), La nuova bellezza (2016) e Le città divise (2018). È il primo autore italiano a essere stato tradotto e pubblicato dalla rivista “Lunch Ticket” (Università di Antioch, Los Angeles) con il racconto Sei minuti. Cura il blog Grafemi.

Volantino in PDF

LABORATORIO DI SCRITTURA


DI COSA (RI)PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI SCRITTURA
PER CHI CREDE CHE SCRIVERE NON SIA IL SUO MESTIERE
condotto da Viaemiliaventicinque.
"Il mio mestiere è quello di scrivere e io lo so bene e da molto tempo. Spero di non essere fraintesa: sul valore di quel che posso scrivere non so nulla. So che scrivere è il mio mestiere. Quando mi metto a scrivere, mi sento straordinariamente a mio agio e mi muovo in un elemento che mi par di conoscere straordinariamente bene: adopero degli strumenti che mi sono noti e familiari e li sento ben fermi nelle mie mani. Se faccio qualunque altra cosa, se studio una lingua straniera, se mi provo a imparare la storia o la geografia o la stenografia o se mi provo a parlare in pubblico o a lavorare a maglia o a viaggiare, soffro e mi chiedo di continuo come gli altri facciano queste stesse cose, mi pare sempre ci debba essere un modo giusto di fare queste cose che è noto agli altri e sconosciuto a me. E mi pare d’esser sorda e cieca e ho come una nausea in fondo a me. Quando scrivo invece non penso mai che c’è forse un modo più giusto di cui si servono gli altri scrittori. Non me ne importa niente di come fanno gli altri scrittori." (Le piccole virtù, N. Ginzburg)
MARTEDÌ, DAL 9 OTTOBRE AL 27 NOVEMBRE, ORE 20.30 - 22.30 Primo incontro gratuito Informazioni e iscrizioni:
info@tiltonline.org - tel. 340 5790974 - Facebook: Associazione culturale TILT

"Le vite potenziali" di Francesco Targhetta

Mercoledì 30 maggio, ore 18:00 
presso Libreria Mondadori - Palazzo Monsignani, via Emilia, 71, Imola
presentazione del libro
"Le vite potenziali"
di Francesco Targhetta
Mondadori
dialogano con l’autore
Muriel Pavoni, Giorgio Zabbini

Alcuni appunti di lettura
Un’azienda alle periferie Marghera, fondata da un giovanissimo Alberto, con una spiccata attitudine imprenditoriale e votato essere “il capo”, con lui c’è Luciano, amico di scuola, che si potrebbe definire il nerd e Giorgio, detto GDL, che sfrutta la sua posizione per moltiplicare gli incontri, principalmente con donne ma non solo, figura chiave nell’azienda, che tiene nel cassetto “L’arte della guerra”, sempre in movimento, alla continua ricerca di migliorare la propria posizione, per loro il sogno tecnologico permette il controllo sulle vite ma esclude l’emozione.
Competizione, affanno, velocità, riposizionamento, superficie, esclusione di profondità, mancanza di tempo e attenzione per dedicarsi con attenzione alla vita, tutti si muovono in continuazione, dei personaggi conosciamo le uscite, la propensione per i cabernet barricati, le amicizie, i goffi innamoramenti, il mondo visto con la logica tecnologica. La dimensione introspettiva viene tagliata fuori e invece affidata allo sconforto di un paesaggio, rivestito da una patina di penosa commozione, composto da non luoghi popolati da outlet, tangenziali, silos, capanni in lamiera, mari oleosi e verdastri. Le poche, vere, emozioni sono legate alla tecnologia, alla rievocazione di un mondo “informatico” che non c’è più, che è relegato al passato.
Raccontare l’ambiente e i suoi abitanti, con la lucidità spietata di uno sguardo poetico, con una lingua che regala un sentimento di compassione pur nella totale esclusione dell’emotività, sembra essere l’intenzione, completamente centrata, dell’autore, che restituisce a un linguaggio aziendalista, di matrice anglosassone, una linfa poetica convincente ed evocativa.
Se i giovani di “Perciò veniamo bene nelle fotografie” erano, appunto, fotogenici perché immobili, questi giovani adulti, ovvero contribuenti, sono sempre in movimento, quindi imprendibili, rimane Luciano, il nerd goffo nei rapporti interpersonali, che ha passato la maggior parte della vita appartato rispetto agli altri, a regalarci le pagine più intime e amare:
“Ci sono persone a cui neanche una volta capita nella vita di essere amate. Tutto l’amore che provano torna loro indietro, come un’altalena vuota.”

Il Pinocchio di Bertozzi e Casoni

Autore Orfeo Raspanti.

Ho visto l’opera di Bertozzi e Casoni al Centro Gianni Isola dove resterà fino al 20 Maggio,
ultima acquisizione della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
Ne scrivo su un blog che si occupa prevalentemente di libri, non soltanto perché Pinocchio
è un personaggio letterario, come fanno i grandi libri questo Pinocchio di ceramica ti
costringe a fare i conti con te stesso; vuole farti da specchio; dice guardami, guardati.
Seduto sopra decine di edizioni diverse del libro di Collodi, solletica il bibliofilo (tra gli altri
un Pinocchio di Jacovitti) ma è una fuga breve; i libri sono partoriente e parto di
un’esistenza grama, dove la metamorfosi non si è compiuta del tutto. Eppure il vecchio
pretende attenzione, non ti guarda, vuole essere guardato. E’ un Pinocchio vecchissimo
fatto di travi centenarie esposte all’intemperie di una casa diroccata; albero maestro
fracassato dai marosi e inghiottito dalla balena.
La materia di Bertozzi e Casoni è plasmata con tale maestria da essere più legnosa del
legno, la carne del volto è cuoio indistruttibile, maschera d’anima distrutta; anima dal lungo
naso. Dubbio: il naso di Pinocchio diventa lungo solo quando dice una bugia, o no?
Questo vecchio burattino dal volto umanissimo ha il naso di chi ha solo mentito, prima di
tutto a se stesso e continua a farlo; vispo il naso, invecchiato, ma tonico, fiuta la
menzogna, se ne ciba e cresce. Enigmatico.
Enigmatico come l’elegante cappello a punta, confezionato con i fogli della Settimana
Enigmistica, esattamente con la pagina della Settimana della Sfinge.
Il filo d’inquietudine che tratteggia l’opera culmina nel grillo; c’è anche lui, senza cappello a
cilindro, per nulla ridanciano l’insetto sta appollaiato, fiero e silenzioso, sulla mano sinistra
di Pinocchio come sul ponte di comando di un veliero alla deriva, guarda l’orizzonte con la
sicurezza di chi possiede il salto che lo salverà.
La postura del vecchio burattino potrebbe riecheggiare il pensatore di Rodin, però il
pensiero qui non ha attecchito, c’è solo l’affermazione che dà il titolo all’opera: NON
RICORDO come un colpevole testimone al processo per una strage di stato.

1972 di Francesca Capossele a Librerie.coop


Sabato 10 marzo ore 17.00presso Librerie.coop  
Viale Giorgio Amendola, 129 - Imola

Francesca Capossele 
presenta il suo romanzo d'esordio "1972", Fandango Playground
dialogherà con l'autrice Muriel Pavoni

Se penso al 1972 mi vengono in mente le olimpiadi di Monaco e la strategia della tensione; è un anno che sta in mezzo alle due contestazioni, eppure nel romanzo di Francesca Capossele non c'è nulla di questo, o meglio, c'è l'atmosfera che ha a che fare con l'epoca storica, c'è l'illusione di poter sfuggire alla trappola degli adulti, l'infinita gamma di opportunità ancora aperte, l'idea che l'utopia sia possibile, in un racconto filtrato attraverso la vita di una famiglia e di una ragazza che attraversa l'adolescenza.
Per Cristina e suo fratello il 1972 è l'anno in cui la famiglia si trasferisce da Ferrara a Bologna.
Cristina e Marcello, protagonisti, figli di un’epoca tra gli anni '70  e '80,  per loro il 1972 è il momento in cui attraversare i temi propri della loro epoca: il conflitto generazionale, la libertà della donna, l'impegno politico.
Una storia di giovinezza, di adolescenza, dove tutto è estremo, dove ci si guarda indietro e si racconta per ricostruire la storia di una casa, di una famiglia, di un’amicizia.

"La vera gloria" di Marina Sangiorgi


Venerdì 9 marzo, ore 20.30

presso la biblioteca di Borgo Tossignano
via Papa Giovanni XIII
Cristina Gallingani, Muriel Pavoni e Giorgio Zabbini
presenteranno il romanzo
"La vera gloria" di Marina Sangiorgi

"Perchè la nostalgia che riservi alle sue storie d'amore anche a quelle che non la meriterebbero, è collocata in un solo istrante, in un lampo, in quella distanza pudica, che le fa tutte preziose...
Anche tu te ne sei andata nel momento nel quale la scrittura ti si è disvelata, in tutto il suo fulgore, dandoti una consapevolezza di averne una di voce, unica, straziante."
Pupi Avati

"Marina Sangiorgi era una bravissima raccontatrice. Si era visto subito questo talento, fin da giovanissima. Questo libro è costruito nella misura che è propria del suo passo, il racconto, ma per così dire inserito in un girotondo o catena nel quale, cambiando punti di vista e scansioni temporali, si compone il romanzo."
Davide Rondoni

L'amante imperfetto, Emidio Clementi, Fandango Playgruond, 2017

Un romanzo sulla sessualità e sul desiderio, svincolato da un meccanismo di trama,  trasportato invece dalle voci interiori del personaggio, dentro i pericoli di un deflagrante scavo interiore, fino a trovare parole nuove per raccontare la debolezza e le ferite dell’amor proprio maschile, il trauma e la nostalgia della docilità dell’amore materno, senza la paura di affondare nella melma e di portare a galla il peggio di sé. L'autore elabora un linguaggio preciso, affilato, che oltre a raccontare scandaglia, senza mai scendere nel pruriginoso.
Siamo nell’ambito della scoperta della sessualità da parte di un ragazzino efebico che fatica a definirsi e che appena “si scopre improvvisamente uomo” intreccia una doppia vita, tra locali a luci rosse, appartamenti di prostitute e circoli scambisti, nell’ossessione di raccogliere quella che sentiva essere l’unica eredità del padre. Poi, di colpo, l’incontro con Lucia, la convivenza, le figlie, il matrimonio; una dimensione affettiva stabile definitivamente conquistata. Fino a quando la moglie non fa una confessione che stravolgerà una stabilità oramai data per scontata. A quel punto, il protagonista si trova di fronte ai propri demoni interiori. Lui, che credeva di essere l’unico, nella coppia, in diritto di avere una doppia vita, scopre che questo privilegio non è riservato solo a lui. Il crollo è rapido, senza freni, impietoso. Per la coppia comincia un momento di travaglio e di messa in discussione delle antiche certezze.
La caduta lo trasporta in una ricerca maniacale delle ragioni e delle tracce (qui potrei fare esempi celebri: Roth, Bellow, Richler); infine si accorge di non essere più individuo, di non doversi occupare solamente del proprio rovello, interiore ma dell’equilibrio di una coppia, la crisi da individuale diventa famigliare e l'osservazione non è più interiore ma è rivolta all'oggetto delle proprie angosce, Lucia, che diventa improvvisamente un mistero. Il cambio di prospettiva sulla persona amata spinge il protagonista a rivedere le proprie paure: la morte, il talento, il fatto di essere una specie di contenitore vuoto, un bluff, la paura dell’abbandono, e ancora più a fondo, fino alla paura più di essere inadeguato.
L’amore è vissuto come  un campo di battaglia dove i rapporti di potere oscillano tra vincitore e soccombente, che giocano i loro ruoli  senza mai essere alla pari (non sarà un caso l'esergo che cita La donna della porta accanto); un gioco che porta con sé la malattia, la convalescenza, la guarigione. Il traditore, che prima lo fa in silenzio, poi confessa, poi diventa vittima e la vittima prende in sopravvento, in un gioco continuo e ditruttivo.

L'amante imperfetto di Emidio Clementi verrà presentato sabato 3 marzo, alle ore 17.00 presso Liberie.coop, a cura di Viaemiliaventicinque.

Almectomìa

Autore Orfeo Raspanti.

Quando presi la decisione, ci fu da discutere in famiglia e fuori, tra chi sosteneva che le operazioni sono sempre pericolose, chi allarmava sui pericoli dell’anestesia, ma i più agguerriti erano coloro che sostenevano l’impossibilità di vivere senza. A costoro feci numerosi esempi di persone che erano nate senza, oppure l’avevano atrofizzata; nominai amicizie comuni senza convincerli, e affermai che tutti i grandi dittatori della storia ne erano certamente sprovvisti. Fui subissato da astruse teorie sulla capacità umana di occultare la presenza e il lavoro di certi organi. Da parte mia chiudevo queste insulse discussioni con esempi inequivocabili di preti e suore che a dispetto del predicare e delle preghiere gettate nell’etere, non ne conoscevano neppure il nome.
Devo ammettere però che qualche dubbio si era intrufolato nelle mie certezze e perciò mi rivolsi ad un grande specialista, il dottor Cocciante fu lapidario nell’affermare che non solo si poteva vivere senza, ma diversi studi sostenevano, con ragioni tutt’altro che bislacche, che addirittura si potesse vivere molto meglio. Questo aspetto era controverso poiché tra i fautori dell’assenza c’era chi si diceva in grado di dimostrare che la mancanza poteva essere tollerata solo da alcuni; mi convinsi senza più tentennamenti di essere fra questi e chiesi al dottore di operare. L’intervento si sarebbe svolto da sveglio, il dolore era quasi assente e l’ostacolo maggiore era il reperimento dell’organo, vagante di natura e propenso a stabilirsi in luoghi diversi e particolari per ogni persona. Cominciammo con l’intestino, la cavità dove più spesso si annida, contrariamente al pensiero comune che la situa nel cuore. La ricerca nel budellone comporta una preparazione meticolosa, l’orrenda cloaca deve essere nettata come il capezzolo di una balia. Una settimana prima devono sparire dalla dieta frutta verdura e tutto ciò che contiene fibre; tre giorni prima via anche carne cereali e cibi solidi in genere; puoi nutrirti solo di cremine budini brodini lisci lisci senza neppure un frustolino corposo, fino all’ultimo giorno quando occorre sottoporsi alla PURGA. Si tratta di ingollare orrendi beveroni densi sciropposi dolcissimi e salatissimi a un tempo, seguiti da un numero di litri d’acqua da traversata desertica e col ventre gonfio come uno zeppelin porsi all’attesa, preferibilmente già seduti sulla tazza per non farsi sorprendere all’apertura delle cataratte. Tralascio i dettagli conclusivi dell’operazione che se a buon fine, donerà alla parete intestinale una brillantezza da suscitare gli elogi del cercatore. Costui varcherà l’orifizio anale, insufflerà aria nella cavità per creare spazio visivo, e con una sonda fornita di occhio elettronico, constatato il nitore dell’ambiente, si baloccherà fiutando ogni interstizio come un lagotto nella boscaglia. Nel mio caso nessuna traccia fu scoperta.
Passammo a sondare l’apparato cardio circolatorio: cateteri aterovenosi infilarono aorta succlavia giugulare femorale carotidea renale radiale poplitea polmonare e via via vai di qua e di là come nuotando tra globuli bianchi rossi emoglobina protrombina, ma ogni volta si finiva a cozzare contro le pareti del sacro muscolo senza ombra di lei.
Mi sottoposi a ecografia scintigrafia radiografia tomografia assiale computerizzata risonanza magnetica, ma ogni diavoleria escluse la presenza. Il dottor Cocciante formulò persino l’ipotesi che ne fossi sprovvisto dalla nascita, l’idea naufragò appena seppe delle lacrime che verso durante la visione di commedie sentimentali. Vidi la frustrazione disegnata sul suo volto, poi mi trasse a sé e con fare confidenziale disse - sto per darle un consiglio che negherò con tutte le forze fino a denunciarla per calunnia oltraggio e vilipendio, qualora in futuro lei si facesse sfuggire quanto sto per indicarle, penso però che dovrebbe rivolgersi a qualcuno che legge l’aura, so che hanno costruito macchine in grado di riprodurla graficamente - Fu lì che la trovammo.
Quando portai l’esito al dott. Cocciante lo vidi aprirsi in un sorriso inedito – lei è un uomo fortunato – disse – vive avvolto nella propria anima e non potrà eliminarla, è fuori dal suo corpo e la protegge. Si rassegni non sarà mai un bello senz’anima e continuerà a piangere al cinema.

Queste parole mi rasserenarono e chiesi – una curiosità dottore: se avessimo trovato l’anima nel corpo, quale tecnica avrebbe usato per toglierla?

Il medico rispose serafico: - l’anima è meno attaccata al corpo di quanto si creda e neppure si nasconde, quando la s’incontra e davvero si desidera allontanarla è sufficiente pronunciare la formula “sciò pussa via” per vederla svanire con aria sdegnata -.

Rassegna "Ti presento un libro"



Venerdì 2 febbraio ore 20.30
Muriel Pavoni presenta: Fermata al Tramonto con cimitero
dialogherà con l'autrice Renato Sartiani


Venerdì 9 marzo ore 20.30
presentazione del romanzo di Marina Sangiorgi: La vera gloria
interverranno Muriel Pavoni e Giorgio Zabbini

Tutti gli incontri si terranno presso la biblioteca comunale Mario Visani Via Giovanni XXIII, Borgo Tossignano

Mari e Janezeck in salsa ginzburgprouistiana. Ovvero la fenomenologia dello zoccolo


I miei romanzi del 2017 non sono romanzi.
Uno è un’autobiografia in chiave gotica (Leggenda privata di Michele Mari, Einaudi 2017), l’altro è una biografia romanzata (La ragazza con la Leica Helena Janeczek, Guanda 2017).
Mari racconta la sua terribile epica privata, cercando di proiettare su un’”Accademia” di mostri kitsch (quello che Biascica, quello che Gorgoglia, il Mocogeno) le nevrosi maturate all’interno di una famiglia disfunzionale, composta da un padre genio anaffettivo e una madre vittima sofferente. L’Accademia, nella cornice fantasmatica, commissiona il testo all’autore e lo giudica in corso d’opera, criticandolo quando indugia, elogiandolo quando affonda impietosamente nelle ferite intime.
Tra gli episodi più “premiati” svetta quello dell’enuresi notturna, in vacanza, nel letto condiviso col padre, la cui reazione irritata non fa che acuire la prostrazione del figlio, “sappi che quello che vivi io l’ho già vissuto quando avevo la tua età, per cui non c’è nulla nella tua mente che non mi sia noto”, è il monito ricorrente nei confronti di un figlio che al cospetto del padre si sente infinitesimamente piccolo e inutile. Mari ci fa entrare nel suo lessico famigliare, fatto di parole (“culattina”) e oggetti (gli zoccoli della cameriera) feticcio, reliquie di un subconscio tormentato.
Di tutt’altra natura è l’opera della Janaeczeck, che racconta la vita realmente epica di Gerda Taro, ebrea polacca, fotografa e militante nei movimenti per i lavoratori, nata nel 1910 e morta a soli 26 anni mentre documentava la guerra civile spagnola. Il romanzo si articola su tre voci narranti. Gerda, e assieme a lei il periodo storico che attraversa, viene raccontata da due uomini che con lei hanno avuto una relazione, e da un’amica, Ruth. La narrazione procede attraverso sequenze di ricordi, frammentaria ma piena di momenti di illuminazione e curiosità insaziabili. Si delinea un personaggio ricco di fascino, una donna appassionata e allo stesso tempo mondana che fa innamorare chiunque. Gerda, piccola, minuta, sorridente, diventa il grande amore del fotografo ungherese conosciuto col nome di Robert Capa, personaggio che lei stessa contribuisce a costruire, lei da lui impara a usare la Leica. Sono una coppia picaresca, guidata, tra le altre cose, da una grande complicità e un forte senso dell’avventura.
La memoria, fragile, frammentaria e potente, unisce i due romanzi che si fondano entrambi sull’accumulo di dettagli. Il corredo fotografico, inquietante album di famiglia o testimonianza storica, è una presenza fondamentale in entrambi i testi, con il potere di veicolare storie autonomamente dal testo, creando una narrazione nella narrazione: le immagini di Michele Mari bambino serio, imbronciato, lui accanto al padre, identici, le foto della famiglia materna assieme a Montale,

e poi Gerda e Robert che si guardano sorridenti, attratti reciprocamente, Gerda che indossa le calze ammiccando all’obiettivo. Dentro le immagini ci sono indizi: oggetti dimenticati nell’inquadratura, personaggi secondari, espressioni che sfuggono, fili narrativi che arricchiscono le narrazioni verso nuovi risvolti possibili.